<div dir="ltr"><div>Per chiarezza le frasi : "<span class="gmail-im">disabilitare le funzionalità anti-libertà come DRM" e "<span>rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati e i fastidi" sono frutto della traduzione di frasi prese dal sito del progetto ...</span></span></div><div><span class="gmail-im"><span><br></span></span></div><div><span class="gmail-im"><span>"LibreWolf also
aims to remove all the telemetry, data collection and annoyances, as well as
disabling anti-freedom features like DRM."</span></span></div><div><span class="gmail-im"><span><br></span></span></div><div><span class="gmail-im"><span>In altre parole esprimono l'intento del team che lo sviluppa, detto questo: se pensate che possano dar fastidio si possono anche tagliare quelle 2 frasi, se qualcuno non riesce a tradurre la frase in modo più "gradevole".</span></span></div><div><span class="gmail-im"><span><br></span></span></div><div><span class="gmail-im"><span>Cosa ben diversa sarebbe a mio parere cancellare dalla pagina tutte le sue caratteristiche perchè lo renderebbe un browser qualunque e chiunque leggesse la pagina non coglierebbe l'intento a favore della privacy per cui viene sviluppato che è il vero motivo che lo rende particolare.</span></span></div><div><span class="gmail-im"><span><br></span></span></div><div><span class="gmail-im"><span>Ciao<br></span></span></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno gio 10 mar 2022 alle ore 18:33 Jeremie Tamburini <<a href="mailto:jeremie.tamburini@gmail.com">jeremie.tamburini@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div>Salve, dico la mia.</div><div><br></div><div>Da quello che ho capito <span>Librewolf è una versione modificata di Firefox che ha tutta una serie di parametri di default o che comunque esclude alla base alcuni servizi in modo da garantire quanta più privacy all'utente.</span></div><div><span>Quindi chi cerca quel livello di privacy non dovrebbe sbattersi per modificare tutte quelle voci su Firefox... anzi, magari alcune di esse potrebbero non essere proprio modificabili.<br></span></div><div><span><br></span></div><div><span>In quest'ottica secondo me la pagina ha una ragione di essere così come la pur lunga lista delle caratteristiche. Un utente vede subito se il browser in questione è quello che cerca oppure se è troppo restrittivo.<br></span></div><div><span>Altra cosa è quando una guida prevede di installare il pacchetto (magari già contenuto nei repo) e poi si elencano le voci di menù che banalmente mostreranno le ben note impostazioni per cronologia, segnalibri, temi, estensioni, ecc... come è logico aspettarsi. In tal caso è abbastanza inutile.</span></div><div><span><br></span></div><div><span>Quindi personalmente trovo la pagina di prova originale pubblicabile, perché ha un obiettivo: valanga di opzioni per la privacy già attive di default in un browser. E la cosa può essere di interesse. Oltre mostrare i metodi di installazione di un pacchetto esterno.<br></span></div><div><span><br></span></div><div><span>Comunque NON sono un super esperto sull'argomento. Magari qualcuno potrebbe farmi notare che il medesimo risultato lo si raggiunge in modo molto semplice con Firefox o altro già disponibile nei repo.... insomma, in tal caso fatemelo notare :)<br></span></div><div><span><br></span></div><div><span>Sono d'accordo su questa osservazione:<br></span></div><div><span><br></span></div><div><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno mer 9 mar 2022 alle ore 17:03 Pellizzetti Andrea <<a href="mailto:ditta313@yahoo.it" target="_blank">ditta313@yahoo.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div>
<p> Alcune parti invece non sono pubblicabili, ad esempio:
</p>
<p> oltre a disabilitare le funzionalità anti-libertà come DRM.<i>
<span></span></i><br>
</p>
<p> Definire così la tutela dei diritti d'autore non è pubblicabile.</p></div></blockquote><span></span></div><div><span>quando si scrive si cerca di essere neutrali rispetto a un argomento così come<span> la parola "<span>fastidi" </span></span> nella frase: "rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati e i fastidi,". Sta all'utente valutare cosa sia per lui un fastidio, noi ci limitiamo a elencare un eventuale <span>processo in background ;)<br></span></span></div><div><span><span>Quindi solitamente si evitano pareri, appellativi, ecc..<br></span></span></div><div><span><span><br></span></span></div><div><span><span><br></span></span></div><div><span><span>Ciao</span></span></div><div><span><span>Jeremie<br></span></span></div></div>
</blockquote></div>