<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"><span class="Apple-style-span" style="border-collapse: collapse; color: rgb(51, 51, 51); font-family: arial, sans-serif; font-size: 13px; ">Ciao Luca,<div>
grazie per l'attenzione intanto :)</div><div>Allora vado con ordine:</div><div><ul><li style="margin-left: 15px; ">Si, mi interesserebbe l'area riguardante Gnome nei suoi vari componenti dato che io uso questo D.E.! Comunque mi adatto a tutto, vado dove c'è bisogno :)</li>
<li style="margin-left: 15px; ">Ecco...il mio punto debole la programmazione. Mi spiego: conosco la bash, so fare degli script e mi sto leggendo l'advanced bash guide perchè mi piace scriptare in bash, lo trovo molto utile! Poi sto leggendo un libro sul Python ma non so programmarci ancora. Adesso all'università inizio anche C e Java quindi in futuro sarò "aperto" anche a quei campi. </li>
<li style="margin-left: 15px; ">Per quanto riguarda un SW non presente nei repo io uso molto Free File Sync (che ho "debianizzato" sul mio launchpad)</li><li style="margin-left: 15px; ">Altre info personali: studio a Crema, seguo il corso di Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche, sono al primo anno. Esperienza su GNU/Linux e BSD (distro usate): ubuntu, debian, archlinux, gentoo, fedora, opensuse, pc-bsd, mint e (al tempo) OpenSolaris. Il mio DE preferito (e oserei dire assoluto) è Gnome :) Ho provato svariate volte xfce, kde 3.5/4.4/4.5/4.6 ma niente fa fare, Gnome rulez :D</li>
<li style="margin-left: 15px; ">Attulamente uso Debian 6 sul fisso e sul serverino e Ubuntu 10.10 sul netbook (+ 11.04 su partizione. Uso al 90% il netbook perchè studio fuori città)</li></ul><div>Per quanto riguarda al meeting sarebbe molto interessante partecipare ma una domanda: sarà fisico o online? Perchè non vedo un luogo!</div>
<div>Grazie ancora Luca e scusami se mi sono dilungato!</div></div></span>