[Newsletter italiana] Newsletter italiana, n. 32 del 2014
Maurizio Maugeri
maurizio.mgr a gmail.com
Mar 7 Ott 2014 20:52:02 BST
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che
leggete è il numero 32 del 2014, riferito alla settimana che va da lunedì
29 a domenica 5 ottobre. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci
attraverso la mailing list (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione )
del gruppo promozione ( http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione ).
Per la versione in linea della newsletter, consultare la seguente pagina (
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2014.033 ).
= Notizie da Ubuntu =
== Candidature aperte per due posti al Consiglio IRC di Ubuntu ==
Il Consiglio IRC (Internet Relay Chat) è l'organo della comunità di Ubuntu
che gestisce i canali di messaggistica istantanea su internet. Esso si
occupa di regolare l'attività degli operatori e di tutti i membri che
visitano i canali IRC di Ubuntu.
Le modalità di elezione sono abbastanza semplici e tutti i membri della
comunità sono invitati a partecipare.
Dopo l'apertura ufficiale delle elezioni, il primo passo per candidarsi a
ricoprire questo ruolo è quello di creare una pagina wiki dedicata,
indicando quali contributi sono stati apportarti per la comunità e
invitando gli altri a fornire testimonianze a riguardo. Una volta scaduti i
termini per la presentazione delle candidature è compito del Community
Council esaminare i requisiti dei richiedenti e creare una lista definitiva
degli stessi.
Quest'ultimi potranno essere scelti dai membri del team Ubuntu IRC Members
Team aventi diritto di voto. Al termine della procedura di votazione è
compito del Consiglio ratificare la nomina dei nuovi membri del Consiglio
IRC.
Altre informazioni sul Consiglio IRC possono essere trovare qui (
https://wiki.ubuntu.com/IRC/IrcCouncil )
Fonte (
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-irc/2014-October/001751.html )
Fonte ( https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat )
= Notizie dalla comunità =
== Edizione 81 di Full Circle Magazine in italiano ==
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine (
http://fullcirclemagazine.org ), il numero 81 in Italiano.
In questo numero troviamo:
* Comanda e conquista: Ruby On Rayls
* How-to: Migliorare la sicurezza di Ubuntu con Lynis
* How-to: LibreOffice – Parte 34: Barra laterale sperimentale
* Linux Lab: Raid a casa – Parte 2
* Recensione: LXLE Linux
* Giochi Ubuntu: Joe Danger 2 The Movie
... e altro ancora.
La rivista si può scaricare da questa pagina (
http://fullcirclemagazine.org/issue-81 ).
= Altre notizie =
== Dallo stivale ==
=== La Buona Scuola a codice aperto ===
Il sito “La Libera Scuola” nasce come risposta alla campagna "La Buona
Scuola" promossa dal Governo e destinata alla raccolta di proposte ed idee
per riformare la scuola italiana nei prossimi anni.
Seguendo il motto “per essere buona la Scuola deve essere libera” il sito
pone la questione di un corretto rapporto con le nuove tecnologie e fa 5
richieste al Governo:
1. una linea di indirizzo che promuova ladozione di libri di testo liberi,
che possono essere personalizzati dai docenti, divisi in fascicoli secondo
i criteri per ciascuno più opportuni, e stampati a basso costo dalle
famiglie
2. il coinvolgimento degli studenti delle università nello sviluppo degli
applicativi software distribuiti in licenza libera da usare a scuola, per
mezzo di stage formativi pre-laurea o sessioni pratiche incluse nei corsi
3. la pubblicazione di un catalogo di applicativi liberi certificati dal
Ministero per lIstruzione che serva da riferimento e guida per i docenti
delle scuole di ogni grado
4. lutilizzo di documenti in formato strettamente aperto per i rapporti
tra Ministero per lIstruzione - e suoi collaboratori - e le scuole, che non
discrimini o metta in difficoltà gli istituti che hanno adottato
piattaforme libere
5. linclusione del requisito di compatibilità coi sistemi operativi
liberi, e meglio ancora sull'assenza di licenze di software proprietario
preinstallato, nei bandi destinati all'acquisto di nuovo hardware e di
nuovo software per i laboratori informatici e le segreterie didattiche
Inoltre nel sito si trovano degli esempi di strumenti per l'uso scolastico:
da WiiLDOS (la distribuzione Linux dedicata alle lavagne interattive) a
Wikipedia, passando per Scratch (il facile editor visuale per
l'insegnamento della programmazione) e C3 (la collana di libri tecnico
scientifici per la Scuola superiore).
Fonte ( http://laliberascuola.it/ )
== Dalla blogosfera ==
=== Rilasciato il Kernel Linux 3.17 ===
Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della versione stabile del Kernel
Linux 3.17.
Come è noto in informatica il kernel costituisce il cuore di un Sistema
Operativo, perchè gestisce le risorse presenti sul proprio sistema e le
rende disponibili alle applicazioni.
Come per ogni nuova versione del Kernel, ci sono diversi miglioramenti sul
supporto hardware e molto altro. Nello specifico ecco alcune delle
migliorie apportate:
* Supporto del controller Microsoft Xbox One (senza vibrazione)
* Ulteriori miglioramenti al supporto Sony SIXAXIS
* Supporto a Toshiba "Active Sensor Protection"
* Nuovo supporto ARM Rockchip RK3288 e comprende Allwinner A23 SoC
* "Impostazione del filtro cross-thread" per impianto di Secure Computing
* Supporto scheda basata su BCM7XXX Broadcom (utilizzato in vari set-top
box)
* Supporto avanzato AMD Radeon R9 290
* Miglioramenti dei driver Nouveau, tra cui Keplero e correzioni per la GPU
* Miglioramenti al supporto audio che ora include Wildcatpoint audio DSP
su Intel Broadwell Ultrabooks.
==== Installare il Kernel 3.17 su Ubuntu ====
Anche se classificato come "stabile" al momento non è consigliata
l'installazione di questo Kernel.
Per chi vuole comunque procedere perchè ritiene di essere abbastanza
esperto da risolvere eventuali problemi, è possibile installare il Kernel
3.17 scaricandolo dall'archivio kernel mainline gestito da Canonical qui
( http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/?C=N;O=D ). Per gli utenti
comuni la raccomandazione è quella di non installarlo se non si è sicuri di
quello che si sta facendo.
=== Adobe rimuove il download della versione Ubuntu del famoso PDF Reader
===
Da oggi le cose saranno un po' più complicate per coloro che usano Adobe
PDF Reader su Ubuntu. Come segnalato da un utente di Reddit, la software
house ha, infatti, rimosso dal proprio sito web il link alla versione
Ubuntu del famoso PDF Reader.
Non sono chiari i motivi ed il momento esatto nel quale la versione Linux
sia stata rimossa, le prime voci giravano, però già dallo scorso agosto.
Non che la cosa sia molto sorprendente: la versione Linux non veniva
aggiornata dallo scorso maggio 2013, ferma alla versione 9.5 (Windows e Mac
OS sono già alla versione 11).
Chi se ne importa, direte voi... in fondo è lento e funzionava male, sono
molto meglio Evince e Okular. Tuttavia la decisione avrà qualche impatto.
Alcuni siti istituzionali forniscono, infatti, i loro documenti ufficiali
in modo che possano essere letti solamente dal software di Adobe.
L'installazione del pacchetto .deb è comunque ancora accessibile dal server
FTP di Adobe.
Fonte (
http://www.omgubuntu.co.uk/2014/10/adobe-reader-linux-download-pulled-website
)
=== Full Circle Magazine Issue #89 in inglese ===
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine (
http://fullcirclemagazine.org ), il numero 89 in Inglese.
In questo numero troviamo:
* Comanda & Conquista: PDF-page-grep
* How-to: Installare Oracle su Ubuntu a 64 bit
* How-to: LibreOffice - parte 41
* How-to: dcm4che
* How-to: GIMP - strumento clona prospettiva
* Linux lab: XBMC - parte 1
... e molto altro ancora.
La rivista si può scaricare da questa pagina (
http://fullcirclemagazine.org/issue-89 ).
Il Gruppo Fcm ha bisogno del tuo aiuto per tradurre in italiano anche
questo fantastico numero! Proprio tu! Scopri come collaborare (
http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare )
= Aggiornamenti e statistiche =
== Aggiornamenti di sicurezza ==
Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita sezione del forum
( http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64 ).
== Bug riportati ==
* Aperti: 114688, +173 rispetto la scorsa settimana;
* Critici: 238, -5 rispetto la scorsa settimana;
* Nuovi: 57381, +114 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o
malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad (
http://wiki.ubuntu.com/BugSquad ) ha sempre bisogno di una mano.
== Statistiche del gruppo sviluppo ==
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima
settimana:
=== Alessio Treglia ===
* libquicktime 2:1.2.4-7 ( http://tracker.debian.org/libquicktime ), per
Debian unstable
* mplayer2 2.0-728-g2c378c7-3 ( http://tracker.debian.org/mplayer2 ), per
Debian unstable
=== Leo Iannacone ===
* libgweather 3.12.2-0ubuntu2 (
https://launchpad.net/ubuntu/utopic/+source/libgweather/3.12.2-0ubuntu2 ),
per Ubuntu utopic
* node-debug 2.0.0+dfsg-1 ( http://tracker.debian.org/node-debug ), per
Debian unstable
=== Luca Falavigna ===
* remmina 1.0.0+git20140913-2 ( http://tracker.debian.org/remmina ), per
Debian unstable
* gdebi 0.9.5.5 ( http://tracker.debian.org/gdebi ), per Debian unstable
* pyparted 3.10.0-1 ( http://tracker.debian.org/pyparted ), per Debian
unstable
* remmina 1.0.0+git20140930-1 ( http://tracker.debian.org/remmina ), per
Debian unstable
=== Mattia Rizzolo ===
* libeatmydata 82-1 ( http://tracker.debian.org/libeatmydata ), per Debian
experimental
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug,
aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo (
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoSviluppo ) è sempre alla ricerca di nuovi
volontari.
= Commenti e informazioni =
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e
volontario della [[NewsletterItaliana/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per
metterti in contatto con noi, e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti
della Tavola Ovale» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla
redazione degli articoli, puoi scrivere alla mailing list (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione )
del gruppo promozione ( http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione ).
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
* StefanoDall'Agata
* alessandroguaiana
* DiegoPrioretti
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
* MaurizioMaugeri
* MattiaRizzolo
= Licenza adottata =
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative
Commons Attribution-ShareAlike 3.0 (
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode ).
= Uscite settimanali =
* Numero precedente ( http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2014.031
)
* Numero successivo ( http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2014.033
)
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana ).
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola (
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio ).
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/newsletter-italiana/attachments/20141007/5e805933/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Newsletter-italiana