[Newsletter italiana] Newsletter italiana, n. 22 del 2015
Stefano Dall'Agata
essedia1960 a libero.it
Gio 17 Set 2015 22:14:46 BST
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che
leggete è il numero 22 del 2015, riferito alla settimana che va da
lunedì 7 a domenica 13 settembre . Per qualsiasi commento, critica o
lode contattaci attraverso la mailing list (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione
) del gruppo promozione ( http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione ).
Per la versione in linea della newsletter, consultare la seguente
pagina ( http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2015.022 ).
= Notizie da Ubuntu =
== Ubuntu Phone si può ora acquistare anche in India ==
Ubuntu Phone è disponibile anche in India, grazie a Snapdeal, il più
grande e noto negozio online indiano. I primi modelli di Ubuntu Phone in
vendita sono gli Aquaris E4.5 e Aquaris E5 HD, già in vendita da qualche
tempo in Europa.
La versione in vendita è personalizzata, con contenuti pensati per il
mercato indiano, in particolare negli scope Today (Oggi), News e Music.
Tra le personalizzazioni: un nuovo Scope preinstallato "Bollywood" e gli
Scope dei quotidiani online NDTV e TOI.
Il prezzo di vendita dei due smartphone con Ubuntu è allineato al prezzo
negli altri Paesi, un po' più caro rispetto ai più economici modelli
Android, ma può contare su un parco di app in continua espansione e su
una esperienza utente completamente nuova.
Fonte (
http://www.omgubuntu.co.uk/2015/09/buy-ubuntu-phone-in-india-snapdeal )
== Convergenza Ubuntu: il tablet Nexus 7 in modalità desktop ==
Gli sviluppatori Ubuntu hanno rilasciato un video dove viene dimostrata
la convergenza di Unity 8 tra tablet e PC.
Canonical sta continuando lo sviluppo della futura versione Unity 8.x
basata sul nuovo server grafico MIR che determinerà la convergenza tra
diversi dispositivi.
Il video mostra come la stessa interfaccia grafica si adatti
perfettamente al dispositivo sul quale è in esecuzione (nel video un
tablet Nexus 7 in modalità desktop), fornendo le stesse applicazioni e
funzionalità con prestazioni abbastanza stabili e reattive nonostante
l'hardware non più recente del tablet targato Google.
Fonte ( https://www.youtube.com/watch?v=yJO5Q8P4hks )
== Cristian Parrino lascia Canonical ==
In un comunicato (
https://medium.com/@cparrino/the-end-of-a-cycle-the-beginning-of-a-new-one-398ab9d98acb
) dello scorso 1 settembre, Cristian Parrino riassume entusiasticamente
la sua esperienza di lavoro a Canonical e spiega come, dopo quanto è
riuscito a fare con il suo team di lavoro, il suo prossimo impegno non
può essere qualcosa di meno che un progetto per il salvataggio del
pianeta. Parrino ha guidato il team di sviluppo e commercializzazione di
Ubuntu Phone che,ricordiamolo, è il primo smartphone al mondo che
impiega unicamente software libero.
Continua comunque lo sviluppo del progetto, affidato al CEO Jane Silber,
che sta per raggiungere i mercati dell'India e che aspira a quelli forse
ancor più rilevanti di Russia e Cina. È difficile determinare se il
"cambio al vertice" avrà o meno ripercussioni.
Grandi aspettative accompagnano anche lo sviluppo del "primo dispositivo
universale" il cui rilascio entro l'anno è stato annunciato (
http://dariocavedon.blogspot.it/2015/05/mark-shuttleworth-il-primo-dispositivo.html
) da Mark Shuttleworth lo scorso maggio.
Fonte (
http://dariocavedon.blogspot.it/2015/09/lascia-cristian-parrino-il-team-leader.html
)
= Notizie dalla comunità =
== Ubuntu Online Summit dal 3 al 5 novembre ==
Il prossimo Ubuntu Online Summit (UOS) si terrà dal 3 al 5 novembre
2015. Gli UOS sono gli appuntamenti trimestrali della comunità
internazionale di Ubuntu, durante i quali sono presentate le attività
della comunità, i piani per il prossimo futuro di Ubuntu e di tutte le
derivate, nonché sessioni tecniche sullo sviluppo delle funzionalità di
Ubuntu.
Gli UOS si tengono online utilizzando un sito dedicato (
http://uds.ubuntu.com/ ), e i video sono poi disponibili su Youtube.
Gli UOS hanno sostituito negli ultimi anni gli UDS (Ubuntu Developer
Summit), gli incontri "fisici" che si tenevano due volte l'anno, perché
permettono una partecipazione più ampia delle persone di tutto il mondo.
Fonte (
http://fridge.ubuntu.com/2015/09/13/ubuntu-online-summit-dates-3-5-november-2015
)
== Edizione 88 di Full Circle Magazine in italiano ==
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine (
http://fullcirclemagazine.org ), il numero 88 in Italiano.
In questo numero troviamo:
*Editoriale
*News
*Comanda e conquista: SASS
*How-to: Creare un desktop Ubuntu minimale
*!LibreOffice parte 40 – Tracciare le modifiche
*Grub2 & Multibooting – Parte 4
*Blender – Parte 11d
*Inkscape – Parte 28
*Arduino
*Scrivere per Full Circle Magazine
*Ripping di DVD con Handbrake
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
*Compilare un Kernel – Parte 1
... e molto altro ancora.
La rivista si può scaricare da questa pagina (
http://fullcirclemagazine.org/issue-88 ).
Per partecipare alle attività di traduzione ed impaginazione della
rivista Full Circle Magazine in italiano visitate questa pagina (
http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare ).
= Altre notizie =
== Dallo stivale ==
=== Comunicazione Open Source per la Pubblica Amministrazione ===
OpenSIPA è l'Associazione nata nel 2012 con l’intento di mettere in
relazione tutti gli addetti informatici della Pubblica Amministrazione.
All'Opensipaday il proprio Incontro annuale che sarà il 22 settembre
2015 il tema di quest'anno è "PA e ICT, verso quale futuro?".
Nell'ambito dell'Incontro sarà presentata una piattaforma che OpenSIPA
ha sviluppato e che verrà rilasciata con licenza GNU AGPL che permetterà
con una comunissima app per smartphone/tablet/ect alla PA di comunicare
con i cittadini inviando foto, messaggi, link e tanto altro in modo
automatico, semplice e praticamente a costo ZERO.
Fonte (
http://us7.campaign-archive2.com/?u=ac6e6c6527dd9d36eb60f3d9b&id=e32819ac94
)
=== Accordo di Collaborazione tra Associazione LibreItalia ONLUS e il
Ministero della Difesa ===
Un serio passo in avanti per l'Open Source in Italia è rappresentato
dall‘accordo di collaborazione per l‘adozione da parte della Difesa di
LibreOffice quale pacchetto di produttività open source per l’Office
Automation.
L'Accordo è stato firmato da Sonia Montegiove, Presidente
dell‘Associazione LibreItalia Onlus, e Ruggiero Di Biase, Ammiraglio di
Divisione e Dirigente Generale Responsabile dei Sistemi Informativi
Automatizzati del Ministero della Difesa.
Con l'adozione di LibreOffice la Difesa aderisce al DL n. 83 del 22
giugno 2012, che dispone per le P.A. l’obbligo di preferenza per il
software di tipo open source rispetto a quello proprietario.
L‘implementazione di LibreOffice verrà gestita in stretta collaborazione
tra le due organizzazioni, sulla base del protocollo di riferimento
redatto da The Document Foundation e secondo le migliori pratiche dei
più importanti progetti a livello globale.
Tale iniziativa consentirà alla Difesa di rendersi indipendente dal
software proprietario per le applicazioni rivolte alla produttività
individuale e di adottare il formato dei documenti standard e aperto
Open Document Format (ODF).
Il progetto segue analoghe esperienze già effettuate dalle pubbliche
amministrazioni di altri Paesi Europei quali Francia, Olanda, Spagna,
Germania e Regno Unito. AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – si
congratula per questo progetto e auspica che altre organizzazioni,
avvalendosi di questa esperienza, possano fare seguito all’iniziativa.
Il progetto di implementazione inizierà ad ottobre 2015 con il primo
corso di formazione e si concluderà entro la fine del 2016.
Fonte (
http://www.libreitalia.it/accordo-di-collaborazione-tra-associazione-libreitalia-onlus-e-difesa-per-ladozione-del-prodotto-libreoffice-quale-pacchetto-di-produttivita-open-source-per-loffice-automation
)
= Aggiornamenti e statistiche =
== Aggiornamenti di sicurezza ==
Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita sezione del
forum ( http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64 ).
== Bug riportati ==
* Aperti: 118768, −345 rispetto la scorsa settimana;
* Critici: 280, -2 rispetto la scorsa settimana;
* Nuovi: 59372, +234 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o
malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad
( http://wiki.ubuntu.com/BugSquad ) ha sempre bisogno di una mano.
= Commenti e informazioni =
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e
volontario della [[NewsletterItaliana/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per
metterti in contatto con noi, e quindi con il «Sovrano Ordine dei
Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana, o se vuoi
contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla mailing
list (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione
) del gruppo promozione ( http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione ).
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
* DarioCavedon
* SilviaBindelli
* StefanoDall'Agata
* Moreno Benincà
* DiegoPrioretti
* Davide Carnevale
= Licenza adottata =
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative
Commons Attribution-ShareAlike 3.0 (
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode ).
= Uscite settimanali =
* Numero precedente (
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2015.021 )
* Numero successivo (
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2015.023 )
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui (
http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana ).
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola
( http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio ).
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/newsletter-italiana/attachments/20150917/04555e6e/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Newsletter-italiana