Paolo Garbin

Data intervista: marzo 2008

Biografia

Nickname in IRC: paolettopn

Località: Sacile

Età: 42 anni suonati.

Professione: Tecnico informatico, Oracle DBA, Net administrator

Blog: www.paolettopn.it

Sito personale: www.paolettopn.it

Attività in Ubuntu

- In che modo sei coinvolto in Ubuntu? Da circa 3 anni installo Linux Ubuntu su ogni genere di computer che uso sia per diletto che per lavoro, preferendo le distro Debian stable e Ubuntu alle altre che troviamo in circolazione. Sul mio lavoro, assieme ad altri colleghi, stiamo cercando di migrare tutti i server e i client dell'azienda da Microsoft a Linux, con non pochi sforzi (soprattutto per motivi tipo 'ma è sempre stato cosi..'). Nel tempo libero faccio promozione tra i miei amici e colleghi di lavoro e anche con il mio blog per invogliare le persone ad avvicinarsi e successivamente a migrare verso i sistemi operativi e i programmi open source. Partecipo attivamente nella traduzione della rivista Full Circle, che ho portato nella comunità di Ubuntu-it sin dalla versione iniziale.

Attualmente collaboro con vari gruppi:

il nostro Gruppo Traduzione, con il progetto FCM per migliorare la gestione ed il funzionamento della traduzione e la redazione della rivista in lingua italiana. A questo scopo, vi invito ad andare a vedere quanto stiamo già facendo, leggendo l pagine del progetto presenti sul wiki.

il nostro Gruppo Documentazione, dove ho aperto il portale Radioamatori, nel quale sto effettuando la recensione dei più comuni programmi open source per radioamatori, suddivisi per tipologie di impiego.

- Quanto tempo spendi lavorando su Ubuntu? Ogni giorno conto di lavorare circa 8-10 ore su vari PC, con diversi S.O. (Microsoft, OS10, Linux). A casa, sto insegnando a mia moglie e ad altri due amici ad utilizzare i vari applicativi presenti in Linux Ubuntu 7.10, sfruttando al massimo la potenzialità dei loro calcolatori; le ore passata davanti al Pc sono circa 2, per serata.

con il LUG di Pordenone (LUGPN), dando la mia disponibilità al Linux Day per presentare il nostro sistema operativo Ubuntu e per dare assistenza LIVE a tutti coloro che intendono raggiungere la nostra comunità Ubuntu-it, per proporre/realizzare idee e applicativi open source.

- Come e quando sei stato coinvolto in Ubuntu? Da circa 3 anni, ho iniziato ad usare Linux Debian stable sul lavoro, effettuando delle installazioni server e cominciando a gestire un dominio, dei fileserver, proxy ed altro, assieme ad altri colleghi. A partire da maggio 2007, sono stato coinvolto da Antonio (aka acquarica) ad collaborare in Ubuntu-it e a collaborare / lavorare con il gruppo Documentazione e Traduzione portando avanti i lavori della rivista FCM direttamente sul wiki. Il resto è storia. Come già detto sopra, collaboro anche con il gruppo Documentazione, lavorando per ampliare la nuova sezione Radioamatori, presente sul wiki. Sempre dal 2007, do una piccola mano nella traduzione in Launchpad, ma senza pretese. Da circa due mesi, sono anche l'admin della Mailing List utilizzata dal gruppo di traduzione della rivista FCM, assieme a Paolo Naldini. Da un mese, assieme ai collaboratori del progetto FCM del wiki, stiamo utilizzando per le prime volte il servizio di Launchpad per editare la rivista in lingua italiana e per segnalare gli errori presenti nell'edizione beta, in corso d'opera.

- Sei pagato per lavorare su Ubuntu? No, assolutamente. Lo chiederei solo se questo divenisse il mio lavoro principale, portandomi dei profitti personali.

- A cosa hai lavorato in (Ubuntu 7.10)? Solo piccoli suggerimenti nella traduzione in lingua italiana, su Launchpad. Sono molto impegnato a seguire gli altri progetti sul wiki.

- A cosa stai lavorando in (Ubuntu 8.04 LTS)? Ancora nulla, per questione di mancanza di tempo libero. Il mio lavoro e la famiglia mi occupano quasi totalmente. Anche qui, anche se me ne dispiace molto, non riesco ad essere più presente a causa del poco tempo libero..

- Quale funzionalità vorresti vedere o vedere migliorata in Ubuntu? Migliorato il riconoscimento e la gestione dei dischi SCSI e RAID, oltre al riconoscimento delle schede video dell'ATI.

- (Domande specifiche relative al ruolo ricoperto dall'intervistato) Fate voi....

- Quali sono i tuoi piani rispetto (a ciò che uno fa) Migliorare e semplificare ulteriormente la gestione e la conduzione della rivista FCM; collaborare anche con il gruppo italiano Screencast, al quale avevo inizialmente sistamato le pagine del wiki.

- Qual è la tua opinione riguardo l'uso di firmware e driver binari senza codice sorgente in Ubuntu? Ogni persona deve poter scegliere liberamente se poterli usare, ma comunque non ritengo corretto inserirli nei Live CD / Install CD delle versioni scaricabili dai server Ubuntu.

Informazioni legate ai computer

- Contribuisci al FLOSS (Free/Libre & Open Source Software) in altri modi? Cerco di distribuire/pubblicizzare più che posso i vari programmi aderenti al FLOSS, a tutte le persone che mi chiedono aiuto sia sul blog che sul lavoro.

- Quale window manager/desktop environment usi e cosa ti piace di esso? Gnome, semplice e facile da utilizzare. Utilizzo Compiz per divertire gli amici e i curiosi... in quanto non mi server per l'uso di ufficio o di admin dei sistemi presenti sul lavoro (mangia memoria RAM...).

- Quali programmi usi quotidianamente? Gimp, GnomeRDP, OpenOffice, Firefox, Filezilla, Gpa, Evolution, Scribus, Easy-crypt, Gedit, Pidgin, EtherApe, Terminal...

- Che computer hai e come si chiamano? Un portatile 'ciccio' e un tower 'iogogogo'...

- Com’è il tuo angolo computer? Ho un portatile Acer Aspire 1670, lo appoggio proprio dovunque... , il Pc di mia moglie è nella stanza degli ospiti, su una scrivania.

- Come appare il desktop? Pieno di collegamenti a dati di vario genere e a sistemi remoti.., ci sono vari lavori in corso e altro ancora...

- Cosa bevi mentre lavori al computer? Preferisco un buon tè Twinings o anche di marca migliore ...

- Che musica ascolti mentre sei al computer? New Age, Anni '80, Elettronica... ma a volume molto 'soft'...

Informazioni personali

- Dove sei nato e cresciuto? Trieste

- Che ricordi hai della tua infanzia? Belli ma rarefatti, si pensava ancora in bianco e nero. Sono andato a lavorare fuori casa all'età di 16 anni...

- Sposato, fidanzato o disponibile? Sposato

- Hai figli o animali? Un cane, Oliver. Un alano arlecchino di 6 anni, un gigante di bontà.

- Che posti consigli di vedere a chi visita il tuo Paese? Il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, ancora quasi incontaminati...

- Il luogo preferito dove andare in ferie? Trentino A.A.

- A cosa sei appassionato? Nel mio tempo libero cerco di coltivare vari hobby: effettuo dei collegamenti radio in fonia, sono un radioamatore; pratico il tiro di precisione con armi di grosso calibro, presso vari poligoni di tiro della regione. Di tanto in tanto pratico la pesca sportiva, spostandomi nei laghetti della mia regione. Mi piace molto collaborare nella costruzione di nuove applicazioni con database Oracle e Access...

- Che cosa significa per te il successo? Un modo in più semplice per aiutare e conoscere gli altri...

- Chi ammiri di più? Chi non si loda e lavora portando rispetto e fiducia verso gli altri...

- Citazione preferita? La più alta forma di intelligenza umana è la capacità di osservare senza giudicare.

- Cibo preferito? Pesce, in ogni tipo di ricetta. Poi segue la pasta, in ogni sua ricetta...

- Cosa fai nel tuo tempo libero? Pochissimo tempo libero; famiglia, amici e Linux Ubuntu...

- Album musicale che ti porteresti su un'isola deserta. Abba, the best of...

- Suggerisci un sito che non sia di Ubuntu. www.wikipedia.it

Domande specifiche

fate pure...