[Gruppo-doc] Pensiero e proposta per il wiki
Jeremie Tamburini
jeremie.tamburini a gmail.com
Mer 10 Dic 2014 18:26:15 GMT
Il giorno 10 dicembre 2014 15:53, Alessandro Viprati <
vipri.alessandro a gmail.com> ha scritto:
> lucagmb a tiscali.it ha scritto:
> > Se volessimo rendere "libere" le modifiche al wiki, occorrerebbero altri
> sistemi anti spam.
> > Tanto vale a questo punto spendere il tempo a incoraggiare gli utenti
> almeno a
> > segnalare le modifiche.
> > L'ho sempre ripetuto, quello che potrebbe far paura all'utente è
> l'editor del wiki.
> > Con un editor grafico sarebbe tutta un'altra storia...
> > L'unica cosa è aprirci sul formato nel quale possiamo accettare le guide
> da inglobare
> > poi nel wiki dicendo che accettiamo anche guide in: pdf, docx, txt,
> etc...
>
> Arrivo tardi in questa discussione, me ne rendo conto, e purtroppo ho
> letto velocemente i messaggi.
>
> Comunque, una proposta in particolare mi ha stuzzicato, dato che non
> richiede sforzi o modifiche profonde al wiki, ed è quella di Luca.
>
> Se accettassimo guide scritte con un editor di testo tipo Libreoffice
> Writer o altro, poi sta a noi revisionarle e pubblicarle, più o meno è
> quello che facciamo ora. Può non funzionare per la revisione di guide già
> esistenti, ma è già qualcosa :)
> In effetti, editare il Wiki fa paura all'inizio.
>
Un paio di osservazioni.
1) gli utenti POSSONO scrivere pagine SENZA FORMATTAZIONE, cioè senza
capitoli, grassetti, corsivi, link, ecc.. Incollando un testo nel wiki e
chi si è visto si è visto.
- Qui un synpatico esempio :)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DoppioMonitor/CollegamentoPcCrt?action=recall&rev=5
2) Se crearsi un account è un problema, non esiste un divieto per un
copia/incolla sul forum (idem per eventuali file nei vari formati).
- Esempio di copia/incolla sul forum
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=174121
Ricapitolando la difficoltà di scrivere in un wiki fondamentalmente NON
esiste, è stata eliminata da tempo.
Diciamo che il principio fondamentale è quello dove una persona sa fare
qualcosa e su di una pagina scrive come si fa a farla. Fine.
Dal punto di vista di un semplice utente, qualsiasi altro progetto è più
complicato del nostro. Eppure ogni motivo (anche falso) è perennemente
valido per non scrivere nel wiki.
Non vi pare? :)
Jeremie
P.S. Le vette le ho viste raggiungere coi vari "power user" di turno,
abituati quotidianamente a: "blacklistare moduli, eseguire chroot,
ricompilare driver, ..rilassarsi nelle pause con lo strumento di tortura
noto col nome di conky, e viiiia a configurare il server video o audio, e
caso mai trovare qualcosa di più ostico degli ormai "banali"
slackware/gentoo/archlinux..".
Poi però se gli chiedi, "Ehi, scusa potresti vedere di aggiustare quella
guida sul wiki?", la risposta sarà: "editare il wiki?!! Noooooo, è troppo
complicaaaaato!!".
Evidentemente siamo noi che siamo maestri jedi senza sapere di esserlo.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/gruppo-doc/attachments/20141210/2c35c065/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Gruppo-doc