[Gruppo FCM] FCM 32 - RECENSIONE - Il demone Music Player
Giuseppe Calà
jiveaxe a gmail.com
Sab 13 Feb 2010 15:39:05 GMT
RECENSIONE - Il demone Music Player
Scritto da Lucas Westermann
Sono sempre stato un fan di MOC (Music on Console) per la sua leggerezza e capacità di funzionare da un terminale tty. Recentemente ho notato molti riferimenti a MPD (Music Player Daemon) sui Forum di ArchLinux. Uno dei commenti che più mi ha colpito riguarda la capacità di mettere in pausa la riproduzione, riavviare il computer, quindi riprendere l'esecuzione. Per me è una funzione utile dato che odio cercare nuovamente la canzone quando per qualunque ragione spengo il netbook/PC nel mezzo dell'ascolto. Dopo aver letto il commento, ho aperto la wiki di MPD per istruzioni dettagliate su installazione e utilizzo. Poiché funziona come un demone (come gdm, ssh, networkmanager o qualunque altro file in /etc/init.d/), MPD necessita di un programma per interfacciarsi al demone. MPD in particolare crea un database dei brani (chiamato "mpd.db"), e crea l'utente mpd che possiede i diritti sulla cartella (sul mio sistema è /var/lib/mpd/). C'è anche un file di configurazione /etc/mpd.conf, che contiene il percorso alle cartelle con la musica, la playlist e il database, l'utente mpd e così via. Quelli di voi che, come me, preferiscono agire direttamente sui file di configurazione invece di usare interfacce grafiche, gradiranno la chiarezza del file di MPD.
Passiamo ora al frontend. L'interfaccia che ho scelto è ncmpcpp - una versione in C++ di ncmpc (un player musicale basato su ncurses). Comunque, ce ne sono molte altre tra cui scegliere. Eccone alcune:
mpc, un client a riga di comando (probabilmente quello che sceglierete)
ncmpc, un client in ncurses (comodo da usare in console, http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/)
ncmpcpp, un clone di ncmpc scritto in C++ con alcune funzioni in più: http://unkart.ovh.org/ncmpcpp/
pms, un client in ncurses (altamente configurabile e accessibile - il sito Sourceforge di pms è http://pms.sourceforge.net/)
ario, un client GTK+ con una libreria sfogliabile in stile Rhythmbox (http://ario-player.sourceforge.net/)
sonata, un client in Python GTK+ (http://sonata.berlios.de/)
gmpc, un client GNOME (http://gmpcwiki.sarine.nl/index.php?title=GMPC)
QMPDClient, scritto in Qt 4.x. (http://bitcheese.net/wiki/QMPD Client)
Lo ammetto, ho semplicemente copiato la lista da ArchWiki, perché è ben curata e riporta i collegamenti ai siti ufficiali. Come potete vedere, ci sono sia interfacce a riga di comando sia client basati su GTK+ e QT. Ho scelto ncmpcpp perché è un programma da console (lo preferisco così sul mio netbook) che sembra offrire più funzioni.
MPD è disponibile nei repository Ubuntu.
Torniamo al programma. MPD crea un ottimo database, e abbastanza velocemente: sul mio Intel Atom 1.6GHz CPU ha impiegato meno di un minuto per 7.7GB di musica. Offre anche molte funzioni extra. Ho notato un riferimento al database di last.fm, benché non l'abbia testato dato che la mia musica è tutta etichettata con ID3. Inoltre, la configurazione di MPD sembra pulita e semplice, se avete un riferimento con cui fare un confronto (sempre raccomandato quando si provano nuovi programmi), e le funzioni che offre, come la ripresa della riproduzione dopo lo spegnimento del PC, sono eccellenti. Devo ancora trovare un altro programma/sistema musicale che offra altrettanto. Ovviamente, non ho la pretesa di conoscerli tutti, e sicuramente non ne ho provati nemmeno una frazione. Detto questo, dopo aver usato MPD, dubito fortemente che mi metterò alla ricerca di un'altro riproduttore musicale, a meno che non legga di uno che mi faccia impazzire. Altre funzioni che potrebbero interessare sono la possibilità di trasferire a last.fm le informazioni sulla musica ascoltata e recuperare e mostrarne i testi. Non so da dove li prenda visto che non uso questa funzione, ma è disponibile. Sono sicuro di stare dimenticando almeno un paio di proprietà di MPD, dato che è un programma abbastanza corposo. C'è una buona probabilità che non conoscerò alcune funzioni fino a quando non le userò, o fino a quando non avrò tempo di studiarmi approfonditamente la configurazione.
Venendo al client/frontend, ncmpcpp è ben organizzato e i tasti rapidi predefiniti sono intuitivi e molto simili a quelli di MOC, facendomi così sentire a casa. L'interfaccia ncurses sembra curata e pulita (nel mio urxvt). Il database multimediale è perfettamente accessibile da ncmpcpp, e aggiungere file da questo alla playlist è facilissimo. Le uniche cose che non ho capito come fare sono aggiungere tutto il database alla playlist e riprodurre tutto il database rimescolato, sebbene non abbia perso queste possibilità. Ncmpcpp offre altre funzioni carine (per esempio, un orologio CLI a finestra intera). Contiene inoltre un editor di playlist così da poterle modificare senza ricaricare l'intera playlist dal menu apposito, e così via. Una nota veloce sullo screenshot: la scritta "Intelligence" su sfondo blu è lo sfondo della mia scrivania; il terminale è trasparente, così lo vedete. Comunque, se impostate una bitmap per la finestra di urxvt, sarà mostrata come sfondo di ncmpcpp, perché sembra far proprie le impostazioni di urxvt.
Sommario
Riassumendo, chiunque si senta a proprio agio o preferisca programmi a riga di comando non avrà problemi ad usare MPD e ncmpcpp, e chiunque non abbia problemi nell'imparare strada facendo non avrà problemi ad impostare MPD e il frontend scelto, fintantoché si segua una qualche guida per la particolare versione. Dico "particolare versione", dato che ogni distribuzione e versione sembra alterare un po' le cose nella configurazione/predefiniti, e quindi potrebbe essere necessario controllare queste cose (per es., cartella predefinita di mpd, ecc). Raccomando vivamente questa configurazione a coloro che vogliono riprendere la canzone quando la batteria del laptop si esaurisce o quando si è costretti a riavviare nel mezzo dell'ascolto. La configurazione iniziale può comportare un certo impegno, ma potete salvare le impostazioni semplicemente facendo il back-up del file di configurazione (o anche del database) per un uso successivo o per duplicare le impostazioni su un altro PC. Per chi è interessato, il mio file di configurazione lo potete trovare qui:<inserire qui il collegamento al file di configurazione>
Collegamenti:
http://mpd.wikia.com/wiki/Music_Player_Daemon_Wiki – Wiki di MPD
http://mpd.wikia.com/wiki/Clients – Lista di client/frontend per MPD
--
Giuseppe Calà
OpenPGP key: 0x749487B5
Cartella pubblica Google Docs, traduzioni FCM:
https://docs.google.com/leaf?id=0B3roauHJ2VmzMGQ1NWM1OTYtZTEyNC00NDMwLWIzYjAtMDdhMWIwOTE0ZjVl&hl=it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: application/pgp-signature
Dimensione: 198 bytes
Descrizione: This is a digitally signed message part.
URL: <http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/ubuntu-it-fcm/attachments/20100213/195769ae/attachment.pgp>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it-fcm